Nome e cognome: Claudio Genisi 
Luogo di nascita: Bergamo  
Data di nascita: 06/05/1950 
                        Studio: Viale Ancona 15, Mestre - Venezia 
                        Recapito telefonico: 041 5322500 oppure   380 1949038 (SOLO URGENZE) 
                        Partita IVA: 03065690269 
                        Codice Fiscale: GNS CLD 50E06 A794R 
                           
                             
                            E-mail: info@genisi.it   
                          Laureato in Medicina e Chirurgia a Pavia, il 4 novembre 1976.  
                          Specializzato in Clinica Oculistica nel 1980 presso l'Università di Pavia.                           Dal 1979 al 1999: Assistente e successivamente Aiuto Primario presso l'Ospedale Umberto I°, divisione Oculistica, di Mestre ( Venezia ).  
                          Dal 1991 al 1999: Responsabile del Servizio di Chirurgia Refrattiva  con laser ad eccimeri presso l’Ospedale Umberto I° di Mestre. 
                          Dal 1999 al 2002: Primario Oculista presso l’Ospedale S.Maria Degli  Angeli di     Pordenone. 
                          Dal 2002 al 2006: Responsabile Servizio Trapianti di cornea,  di chirurgia complicata del segmento anteriore e del servizio di chirurgia  refrattiva presso l’Ospedale S. Maria Degli Angeli di Pordenone. 
                          Dal 2002 ad oggi: Direttore Sanitario e Direttore  Amministrativo del Centro Sanitario   Oftalmologico Veneto di Treviso (Poliambulatorio Chirurgico Privato). 
                           
                          Dal 2006 al 2009: Responsabile  Reparto Oculistico Ospedale S. Camillo di Treviso. 
                           
                          Dal 2010: Libero professionista  Istituto Clinico S.Anna di Brescia  Libero  professionista Ospedale Giovanni XXIII   di Treviso.  
                           
                          Dal  1980: Membro della  Società Francese d’Oftalmologia. 
                           
                          Dal 1991 al 1996: Membro  del consiglio d’Amministrazione della Banca Degli Occhi del  
                            Veneto, Centro Regionale di  Riferimento per gli Innesti Corneali e di Ricerca sulle Cellule Staminali  Epiteliali. 
                           
                          Dal 1998 al 2001: Membro del Consiglio Nazionale A.P.I.M.O. (  Associazione professionale italiana medici oculisti ). 
                           
                          Dal  2001 al 2003: Membro del consiglio  nazionale A.I.C.C.E.R. ( Associazione italiana Chirurgia  della cataratta e refrattiva). 
                           
                          Dal 2002 al 2003: Membro del consiglio nazionale della  S.I.T.R.A.C. (Società Italiana Trapianti di cornea ). 
                             
                          Dal 2005 ad oggi: Consulente di Radio 24, Sole 24 Ore per la  branca oculistica. 
                                                     
                          Dal Febbraio 2006: Socio Fondatore e vicepresidente dell’ A.I.S.O.  ( Accademia Italiana Scienze Oftalmologiche ). 
                           
                          Nel 2004: Conseguita l’abilitazione  all’impianto di Cellule Staminali presso la Fondazione Banca  degli Occhi del Veneto, Centro Regionale di Riferimento per gli Innesti  Corneali e di Ricerca sulle Cellule Staminali Epiteliali. 
                             
                          Nel 2007: Conseguita l’abilitazione  all’esecuzione di interventi di Cross Linking  nel  cheratocono  presso l’Università di Siena.  
                          Interventi effettuati ad oggi: 
                          8000 interventi di cataratta.  
                          2800 trapianti corneali  
                          6000 interventi di chirurgia refrattiva, in maggioranza Lasik.  
                          600 interventi tra cui glaucoma, strabismo, blefaroplastica etc. 
                          Articoli e Pubblicazioni: 
                          1.“ Il Trattamento chirurgico del blefarospasmo idiopatico”, Oftalmologia nr. 5 aprile 1986 pag 18-20  
                          2.“ Epicheratoprotesi no- freeze”, Bollettino di Oculistica supplemento 70, 1991.  
                          3.“ Epicheratofachia ipermetropica nel bambino afachico”, Bollettino di Oculistica 72, 1993.  
                          4. “ Myopic keratomileusis with the excimer laser: one year follow up”, Refractive and corneal surgery, Jan- Febr. 1993, page 12- 20 
                          5. “ Chirurgia della miopia assile mediante cheratomileusis”, pubblicato da CAMO, 1993, cap. 12- 13. 
                          6. “ Cheratoplastica lamellare a spessori differenziati”, Atti del Congresso S.O.I., 1993 pag. 579-583.  
                          7. “ Cheratomileusis con laser ad eccimeri”, Atti del Congresso S.O.I. , 1993, pag. 661-665.  
                          8. “ Morfologia della cornea”, Chirurgia della cornea ,1993, pag. 25- 51.  
                          9. “ Cheratomileusis miopica ed altre tecniche lamellari”, Chirurgia della cornea, 1993, pag. 595-639.  
                          10. “ Epicheratoplastica”, Chirurgia della cornea, 1993, pag. 639- 657.  
                          11. “ Cheratomileusis con laser ad eccimeri”, Bollettino di oculistica, 1994, suppl.nr 3 .  
                          12. “ Corneal topography, the clinical atlas”, Slack Inc, 1996, chap. 3 and 5.  
                          13. “ Lasik and techniques”, Slack Inc., 1998, chap. 39.  
                          14.” Cheratoplastica lamellare a spessori differenziati nel cheratocono “, Ottica Fisiopatologica, nr. 4, Aprile 1998.  
                          15.” Refractive Surgery”, Dimitri Azar, edited by Appleton & Lange, chap. 34, 1998.  
                          16: “ Lasik Colmplications”, Howard Gimbel, edited by Slack Inc., contributor, 1998.  
                          17.”Chirurgia refrattiva”, Fabiano  Italy,2000, pag. 311-325, pag 339-343. 
                          18.”Custom Lasik”, Lucio  Buratto & Stephen Brint, 2000, Lasik in PK, pag. 371- 374. 
                          19.“Il Cheratocono”, Testo Rapporto S.O.I., 2004, cap.12.4,  Cheratoplastica Lamellare meccanizzata, pag. 281- 287 e Cap. 14.6, Lasik nella  PK, pag. 449- 453.  
                           |